da Gabriele Albarosa | Ott 3, 2017 | Uncategorized |
Per saperne di più o partecipare, leggi: Operazione Ermes | Lista Ermetici | Regole del Gioco
Il Giuramento si terrà Sabato 18 Novembre 2017 in Piazza Plebiscito a Napoli.
Franco Sciascia 54-59 è il delegato per il coordinamento degli ex nella cerimonia.
Nel corso delle prossime settimane questo post verrà regolarmente aggiornato per comunicare una serie di informazioni attinenti all’evento.
Logistica
Presentazione riassuntiva preparata da Giancarlo Tatone per debriefing alla Scuola il 17 Novembre: Cerimonia 18 Novembre 2017



Punti chiave:
- Alla Nunziatella:
- 50ennalee ex-Allievi nelle Accademie entro le 7:30 per l’Alzabandiera
- 60, 40, 30, 20, 10ennale entro le 08:30 in Cortile Vittorio Veneto
- Tutti gli altri ex-Allievi entro le 9:00 e certamente non oltre le 10:00 a via Cesario Console (la strada che confluisce a Piazza Plebiscito dal lungomare, all’angolo tra Palazzo Salerno e Palazzo Reale).
Siate puntuali! dopo le 10:00 i servizi di sicurezza della Presidenza della Repubblica impediranno l’accesso.
Istruzioni dettagliate preparate da Francesco Sciascia:
Prima Parte: SCHIERAMENTO INIZIALE Seconda Parte: CERIMONIA E PARATA
Numeri
Numeri previsti per Giuramento 2017 (aggiornamenti in corso…)
1953-56/7 (10)
1955-58/9 (25)
1958-61/2 (20)
1959-62/3 (10)
1967-70/1 (40) cinquantennale
1973-76/7 (30)
1974-77/8 (15)
1976-79 (20)
1977-80 (51) quarantennale
1978-81 (29)
1979-82 (21)
1981-84 (10)
1984-87 (26)
1986-89 (16)
1987-90 (77) trentennale
1989-92 (15)
1990-93 (20)
1991-94 (23)
1992-95 (28)
1993-96 (5)
1994-97 (20)
1995-98 (20)
1997-00 (80) ventennale
1998-01 (10)
1999-02 (8)
2000-03 (10)
2001-04 (12)
2002-05 (9)
2004-07 (30)
2007-10 (34) decennale
2008-11 (30)
2009-12 (30)
2010-13 (50)
2011-14 (50)
2012-15 (65)
2013-16 (40)
2014-17 (75) – di cui 40 cadetti (in forse)
Corollario
Trentennale
Cino Picillo 87-90 informa: in occasione del 30nnale che il 200° si appresta a celebrare questo 18 Novembre, il corso ha deciso di donare al reparto pediatrico dell’ospedale Santobono un eco wireless per venipuntura. La donazione verrà fatta dal Corso a nome della Nunziatella.Cena
Cena del 15 novembre 2017
Da Amedeo Cristofaro 81-84: ciao fratelli in occasione del prossimo anniversario della fondazione della Nostra amata Scuola abbiamo deciso di ripetere l’evento che lo scorso anno ha avuto un enorme successo grazie alla copiosa presenza di ex-allievi e delle loro famiglie.
Anche per quest’anno la location prescelta è il ristorante/pizzeria “La Gavetta”, ubicato all’interno della Città Militare “Cecchignola” (Roma) facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici/privati e dotato di ampio parcheggio all’esterno.
Il menù della serata (stiamo cercando verificare la fattibilità del buffet) prevede antipasti, primi piatti, secondi, contorni, frutta, torta con stemma, spumante, caffè, amaro e per finire un ricco….canto della “pompa”…
Il costo della cena è pari a circa 20 euro, qualora i partecipanti siano meno di 200, oppure 15 euro se parteciperanno più di 220 persone.
Le famiglie e le fidanzate/i sono, come sempre, benvenuti ed i loro nominativi dovranno essere comunicati all’atto della partecipazione. Vi aspettiamo numerosi come sempre.
La partecipazione all’evento potrà essere effettuata entro il 6 Novembre 2017.

Cortile
Le riparazioni in Cortile Piccolo stanno procedendo speditamente.
da Gabriele Albarosa | Ott 3, 2017 | Uncategorized |
Per saperne di più o partecipare, leggi: Operazione Ermes | Regole del Gioco
L’obiettivo è da 2 a 4 “ermetici” per corso.
Anni 1950+
1953-56 Marra De Scisciolo Antonio, Civita Sergio
1954-57/8 Sciascia Francesco
1955-58/9 Tatone Giancarlo
1958-61/2 Vicario Cesare
1959-62/3 Gaeta Vincenzo
Anni 1960+
1960-63 Filippo Russo
1962-65 Aceto Vincenzo
1966-69 Fontanella Solimena Alberto
Anni 1970+
1973-77 Padova Enrico
1974-78 Toniolo Riccardo
1976-79 Petrone Gennaro
1977-80 De Leva Giovanni
1978-81 Vitolo Antonio
1979-82 Campagnuolo Fulvio
Anni 1980+
1981-84 Cristofaro Amedeo, Fiore Giulio, Martino Luca
1984-87 Cutolo Ciccio, Di Castri Francesco, Scala Ferdinando
1985-88 Pisciotta Bruno, Violante Rino
1986-89 Bianconcini Gennaro, Coraggio Rosario, Magro Corrado, Mascia Boris
1987-90 Basso Tiziano, Musso Mikaele, Petitto Gerardo, Zironi Alessandro
1989-92 Pastore Carmine
Anni 1990+
1990-93 Perriccioli Rodolfo
1991-94 De Libero Sergio, Pascotto Francesco
1992-96 Forgione Raffaele
1994-97 D’Ambrogio Daniele, Mancini Emanuele
1995-98 Rossi Paolo, Veltri Mario
1997-00 Ventimiglia Andrea
1998-01 Colella Davide, Leone Pietro, Selvaggio Vincenzo
1999-02 Panetta Vittorio
Anni 2000+
2000-03 De Simone Giuseppe
2001-04 Caccioppoli Vincenzo, Colella Umberto, Migliaccio Vincenzo
2002-05 Giardullo Cono, Peluso Nazario
2004-07 Schiattarella Antonio, Schiazza Stefano
2007-10 De Cesare Antonio
2008-11 Ferro Michele
2009-12 Fasulo Diego Domenico
Anni 2010+
2010-13 Ciacciariello Felice, Lumia Antonio
2011-14 Miraglia Luca
2012-15 Tedesco Claudio
2013-16 Bellanova Alessio, Brancato Guglielmo, Castellaneta Andrea, De Lisio Francesco
2014-17 Fantino Davide, Riccio Angelo
da Gabriele Albarosa | Set 23, 2017 | Uncategorized |
Divinissima Comunicazione
Anche gli dèi avevano bisogno d’aiuto. Ermes era l’efficientissimo latore di pizzini.
Anche l’Associazione ha bisogno di aiuto. Gli Ermetici sono il ponte di comunicazione con i corsi: l’obiettivo è 2-3 per corso.
Per essere Ermetici non è necessario essere soci, basta essere ex-Allievi.
Direte: “non bastano le circolari e i social media?” – quelli sono messaggi con l’altoparlante; ci sono comunicazioni che richiedono capillarità, immediatezza, ma soprattutto mediazione.
Nel mondo degli ex-Allievi, il modo più efficace per essere rapidi e capillari è attraverso portavoce del proprio corso capaci di mediare.
Per questo motivo è stato creato il gruppo WhatsApp SMN Ermes: la chat room degli Ermetici.
Il meccanismo è semplice: il delegato Associazione distribuisce informazione, gli Ermetici garantiscono la condivisione con il loro corso – chiedendo chiarimenti o apportando contributi dove sia il caso, con spirito costruttivo.
Il primo test è il Giuramento. Credo tutti siamo consapevoli della necessità di migliorare la comunicazione organizzativa: l’intento è creare un senso di partecipazione e responsabilità condivisa dei singoli corsi, garantendo una base concreta di supporto a Franco Sciascia, delegato per il coordinamento degli ex nella cerimonia – che quest’anno vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica.
Se Ermes si rivela un successo, avrà senso consolidarlo per altre iniziative, con Ermetici di corso che si potranno alternare.
Questa è un’iniziativa concreta che guarda alla base. Ci dai una mano?
Contatta (ora!) Gabriele Albarosa 84-87 su WhatsApp o su Facebook per aiutarci a rendere la partecipazione di 2 o 3 per corso la più completa possibile.
Per saperne di più, leggi: Lista Ermetici | Regole del Gioco
da Gabriele Albarosa | Ago 4, 2017 | Uncategorized |
Il gemellaggio SMN-Eton continua con una nuova esperienza di scambio. Dopo la partecipazione al Tattoo sui prati di Eton del Maggio 2016, quest’anno si prosegue nelle campagne dell’East Anglia in prossimità di Norwich.
Gli Allievi del 228 corso Marco Bianconi, Alessio Curione, Gabriele Donadei, Fabio Simeone, accompagnati dal Ten.f.(Bers.) Stefano La Guardia, freschi di Campo Estivo Nunziatella, si sono affiancati a un plotone di cadetti CCF in una base di addestramento dell’esercito britannico per una settimana di esercitazioni di simulazione di un contesto “base operativa avanzata”(Forward Operating Base).
Tutto in lingua inglese.
L’addestramento ha visto un susseguirsi di attività di ricognizione, avvicinamento e assalto, difesa di postazioni fortificate, combattimento in centri abitati e visite a reparti FFAA britanniche locali.
I nostri Allievi sono stati abilitati -distinguendosi in modo particolare per competenza e rapidità nell’apprendimento -all’utilizzo dell’arma in dotazione ai cadetti d’oltremanica per potere partecipare attivamente alle esercitazioni a fuoco.
Chi scrive, Gabriele Albarosa 84-87, ha avuto l’onore e il piacere di partecipare, Giovedì 5 Luglio, ai resoconti e al “saggio” del VIP day insieme al T.Col. Mauro Romano 91-94, giunto in rappresentanza dello Stato Maggiore EI. Ospite d’Onore il Maj. Gen. Ben Bathurst, comandante delle forze terrestri dell’intera Londra e ex-Allievo Eton.
Gli inquadratori britannici hanno sottolineato il grande successo di questa attività di scambio augurandosi di ripeterla negli anni a venire, includendo anche le Allieve.
Il Comandante CCF, Mike Wilcockson, si è premurato di riferire che l’eccellenza dimostrata da questi ragazzi non fa solo onore alle FFAA Italiane, ma anche al modello educativo della nostra Scuola e all’Italia stessa, di cui i nostri ragazzi sono stati ambasciatori.
I commenti dell’Allievo Alessio Curione sono un ottimo riassunto dell’esperienza vista con gli occhi di chi ha avuto la fortuna di partecipare direttamente e che ora avrà la responsabilità, insieme ai tre compagni di corso, di trasmettere agli altri:
“Devo ammettere che non mi aspettavo che questa attività fosse così coinvolgente e fantastica.
Mi entusiasma ancor di più sapere che torno in Italia non solo con un bagaglio culturale e linguistico notevolmente ampliato, ma anche con nuovi amici con i quali ho veramente capito quanto nonostante le attività fossero pesanti, se fatte con le giuste persone e con le giuste risorse, come fatto d’altronde, diventano memorabili e da consigliare a tutti.
Complessivamente le attività sono state molto soddisfacenti e stimolanti, nonostante molte le conoscessimo, e ci hanno permesso di conoscere nuove tattiche dell’esercito inglese e differenti modi di pensare sul campo operativo.
Quindi torno da questa fetta di estate con tantissime sensazioni positive e che sicuramente saranno fondamentali nel corso del mio futuro per ciò che mi hanno lasciato.
Che altro se non che l’unico vero dispiacere è lasciare la gran Bretagna, se non che ora un po di riposo non sarebbe male, dopo un anno intero di attività (ahah!) e questa finale come ciliegina sulla torta. Ovviamente se ce ne fosse la possibilità, rifarei altre mille volte questa attività congiunta, nella speranza che non sia la prima e unica volta per la nostra scuola, in quanto la consiglierei a tanti.“
Arrivederci alla prossima attività!
#sezioneestero #etalibicomites
da Gabriele Albarosa | Dic 4, 2016 | Uncategorized |
…It’s as easy as 1-2-3!
PASSAPAROLA: invia questo link agli amici esteri!
- Verifica se il tuo nome compare nella lista idonei al voto sezione estero*
- Scegli fino a 7 candidati dalla lista di sotto (se più di 7 il voto sarà invalidato)
- Invia email ENTRO IL 15 DICEMBRE 2016 all’indirizzo segreteria@nunziatella.it, titolata “VOTO ELEZIONI SEZIONE ESTERO” con i seguenti dettagli:
- Tuo Nome, Cognome, Paese di Residenza, anni di corso**
- Lista dei tuoi prescelti
- Eventuali note esplicative sulla tua idoneità al voto
*Se non compare e a) credi di essere in regola con le quote e/o b) risiedi all’estero, invia il tuo voto, curando di spiegare le tue circostanze.
**Attraverso il mezzo email il voto non può fisicamente essere garantito come anonimo. Tuttavia – a norma di statuto (art.4) – la Segreteria Nazionale si impegna a mantenere la riservatezza del voto pervenuto.
Il regolamento completo qui. Se non puoi votare ma hai piacere a riavvicinarti all’Associazione, ricorda che il prossimo anno ci saranno le elezioni Nazionali…Qui le istruzioni per il rientro.
CANDIDÀTI
Cognome |
Nome |
Corso |
Paese di residenza |
ALBAROSA |
Gabriele |
84/87 |
Regno Unito |
ALFIERI |
Riccardo |
04/07 |
Stati Uniti |
CELESTINO |
Ugo |
84/87 |
Belgio |
NORANTE |
Francesco |
84/87 |
Regno Unito |
PELLICCIA |
Alessandro |
96/99 |
Regno Unito |
PIAZZI |
Sergio |
73/76 |
Svizzera |
PICILLO |
Celestino |
87/90 |
Stati Uniti |
TREZZA |
Gianluca |
89/92 |
Singapore |
VOLPE |
Carlo |
94/97 |
Ungheria |
da Gabriele Albarosa | Ott 15, 2016 | Uncategorized |
“Nulla è difficile per chi ci mette la volontà”. Questo il messaggio del relatore Perry McCarthy, ex-pilota di F1, Le Mans e primo “Stig” della trasmissione Top Gear, agli Allievi della Scuola Militare Nunziatella lo scorso Venerdì 14 Ottobre.
Perry è volato da Londra a Napoli su invito della Sezione Estero degli Ex-Allievi della Nunziatella in collaborazione con il Comando dell’istituto di formazione militare presieduto dal Col. Fabio Aceto. L’ingegnere Vincenzo Bevilacqua, Senior Expert motori da competizione presso la Porsche Engineering Services di Stoccarda, che ha frequentato la Scuola tra il 1994 e il 1997, introduce l’ospite accennando alla complessa relazione tra i molti attori di una squadra corse: dall’organizzatore allo sponsor, dal tecnico al pilota. Replica Perry: “Se è vero che il pilota è ‘uno con la sua vettura’, è essenziale che non sia lui il componente che, non funzionando in modo ottimale, fa perdere la gara”. In inglese. Perché l’obiettivo di questa conferenza – la prima di un ciclo annuale rivolto ai giovani tra i 15 e 18 anni che frequentano la Nunziatella – non è solo quello di esser fonte di ispirazione su come superare i mille ostacoli che si pongono sul cammino di chi si cimenta in qualsiasi ambito competitivo, ma anche un momento di scambio linguistico-culturale con modelli professionali e umani oltre confine.

“Ognuna delle foto che vedete proiettate sullo schermo rappresenta un problema” – continua lo Stig – “e per ogni problema esiste una scelta: o è la perfetta scusa per mollare o lo sprono a trovare il modo per andare avanti”. Perry spiega con passione come lui stesso sia caparbiamente andato avanti, tra mille difficoltà, grazie ad una grande determinazione e ad un notevole senso di autoironia. Determinati e abili sono poi gli Allievi con le loro domande, dimostrando una solida preparazione in Inglese: “I piloti provano paura? Come la gestiscono?” (“La provano eccome, ma la bloccano. Cosa particolarmente difficile quando ti sorpassano sul bagnato e per qualche istante non vedi più nulla”); “Si può essere nemici in pista e amici fuori?” (“Tra piloti sappiamo di avere un modo di pensare che ci accomuna. Questa è la colla che rende possibile l’amicizia, ma nella piena consapevolezza che, una volta in gara, l’unica cosa che conta è vincere”); “Quanto è diversa la Formula 1 di oggi da quella del 1992?” (“Molto più affidamento all’elettronica. Preferisco i vecchi tempi in cui il pilota poteva essere maggiormente determinante”).

Il mondo Militare e quello dei Motori. I giovani aspiranti Ufficiali e il vecchio pilota. Italia ed Estero. A Napoli, alla Nunziatella, per qualche ora sono scomparse le barriere in un confronto vivo tra realtà differenti.
Foto e video: clicka qui – Ulteriori info sulla preparazione dell’evento: clicka qui.
Al termine della conferenza gli Allievi hanno riempito un questionario. Riassunto:

Nella parte introduttiva, Gabriele Albarosa 84-87 ha recitato questa poesia agli allievi:
Per pochi tra di voi la Nunziatella
Avrà solo tre anni di durata;
Ma per i più – questa è la cosa bella –
Dura tutta la vita… E ‘sta giornata
Serve da buon esempio perché in tanti,
Tenendo fede alla parola data,
L’hanno sponsorizzata e, pur distanti,
Sono con noi senz’altro con il cuore;
Uno per uno si son fatti avanti
Da Nuova York a Londra a Singapore,
Località di mare, urbane, alpine,
Iraq, Afghanistàn, Polo, Equatore!
Siamo “Ultra Limites” e il nostro fine,
Organizzando questa conferenza,
È spingervi a guardare oltre il confine
Non della Patria, ma dell’esperienza!
Volendo esser conciso ma efficace
Mi fermo, essendo bene a conoscenza
Che’l perder tempo a chi più sa più spiace.

Commenti Recenti