La Londra degli Italiani

La Londra degli Italiani

Se il prossimo ex-Allievo che incontro ha pubblicato un libro… Eccheccavolo… tutti scrittori?

Oggi mi sono imbattuto in un altro ex-Allievo all’Estero che, invece che abbandonarsi alla noia nel dopo-lavoro, preferisce chinarsi sul banchino con penna e calamaio.

Alessandro Forte 00-03 è nato quando io entravo alla Nunziatella. Vive a Londra dal 2008 e lavora nella stessa banca in cui trascorsi i primi 10 anni della mia carriera tra Londra e New York, JP Morgan.

C’è voluto lo stato embrionale della sezione Estero per scovarlo e organizzare un incontro, ma vale sempre il detto “meglio tardi che mai”.

La tesi in Storia Economica di Alessandro, invece che finire nel solito archivio-cestino, è stata pubblicata nel 2012: un bel libro dal titolo “La Londra degli Italiani”. Lo aveva portato al nostro appuntamento, nel ristorantino Obikà di Canary Wharf, per regalarlo ad un’avvenente barista Siciliana… ma una volta accertatosi con disappunto della recente dipartita di lei… me lo ha gentilmente offerto.

Ben trovato, Alessandro. Nel prossimo futuro, regalaci qualche articolo su questo blog!

La Londra degli Italiani su Amazon.it.

Una recensione del libro

Un profilo di Alessandro in Inglese dell'”Accademia Apulia”

…Che forte questo Forte!

Facce, anime e corvi dipinti

Facce, anime e corvi dipinti

Il miracolo del nostro sodalizio di ex-Allievi: una telefonata di venerdì pomeriggio.  Io sono in ufficio a concludere una settimana impegnativa, Rudi invece chiama dalla sua isoletta in Canada per manifestarmi con calore il piacere nell’avere ricevuto notizie della nascente sezione Estero.  Dice che prendere il telefono in mano è preferibile all’utilizzo del computer.  Mi fa sentire partecipe del suo entusiasmo.

Rudi Unterthiner 53-57 parla con me, uno sconosciuto.  Io, incredulo, so di parlare con un MITO.  Forse il primo ex-Allievo-mito che ricordi: nell’86-87, quando ero ancora anziano, il chirurgo plastico affermato a Hollywood venne in visita alla Scuola.  Si bisbigliavano su di lui storie curiose, un po’ improbabili, forse inventate.  Come il fatto che fosse sposato con un’Indiana d’America e vivesse in una grande fattoria, che aveva girato il mondo e che era pure pilota!

Questo pomeriggio il mito ha telefonato.  E al suo cappellone ha rivelato che l’improbabile era vero.  Che è sposato con un’Indiana della tribù degli Shoshoni, che trascorre periodi nella sua isola canadese, ma non troppo a lungo per via dei tanti animali in fattoria a Santa Barbara.  Che la sua passione per il volo nacque da studente universitario quando, per finanziare gli studi in America, spargeva anticrittogamici sui campi della California. E che ora, alla tenera età di … fatevi i conti! giornalmente va in libera uscita con il suo elicottero, i pattini raso-acqua a seguire balene e delfini sull’Oceano.

Il mito – a questo punto non sorprenderà – è anche scrittore.  Se sapete l’inglese, potete godervi il suo libro di colore e spessore autobiografico: Faces, Souls, and Painted Crows.

Non vi basta? Eccolo in azione nel 1957: http://youtu.be/5dZyKKCCKrY

Buon fine-settimana!  ET ALIBI COMITES.

 

Imprenditori a Londra: conferenza

Per chi lavora nel settore imprenditoriale UK… ho recentemente incontrato Shalini Kemka, la giovane CEO di E2Exchange.  Shalini sta organizzando un evento il 5 Giugno  al Four Seasons Hotel, Park Lane, London, al quale andrò.  Il costo di partecipazione è circa £50 e ho pensato potesse interessare ad altri della nostra comunità.  Dettagli qui sotto (prenotazioni via link segnalato al fondo).

Silicon Britain: The Rise of Technology and Entrepreneurship in the UK, at the E2Exchange National Reception on 5th June. 

British serial entrepreneurs and two of E2Exchange’s founding Board Directors; Luke Johnson and Brent Hoberman will be joining Silicon Valley pioneers Keith Krach, Co-founder of Ariba Inc and Chairman of Docusign and Renaud Visage, Co-founder, Eventbrite to give us their views on how Britain is following the US’s lead in supporting the growth of SMEs and explore what else needs to be done to accelerate UK’s rate of SME growth. We wish to encourage innovation, support early stage investment and reduce the investment gap in the UK.

The Speakers:

Brent Hoberman is a shining success in the entrepreneurial world:
• Co-founder of Lastminute.com and was CEO from its inception where it was sold for $1.1bn.
• Non-executive board member of Guardian Media Group, TalkTalk and Shazam and the founder of Founders Forum in 2005.

Luke Johnson is Chairman of Risk Capital Partners, serial entrepreneur, author, columnist and Special Advisor to E2E:

• Majority-owner of Patisserie Valerie. It has just been announced that Patiserie Valerie will be floated on the London stock market with a plan to raise £33m
• He is the former Chairman of Channel 4 Television, columnist for the FT and is the man behind Pizza Express’ success.
• Luke is also a non-exec board director for Metro Bank Plc.

Keith Krach -“Addicted to the adrenalin rush of building and selling companies” Keith has founded and sold numerous companies including:

• Rasna Corporation sold for $500 million.
• Ariba Inc he IPO’d at $34 billion market capitalization.
• Keith is now Chairman of the electronic signature specialist Docusign.

Renaud Visage -Co-Founder & Chief Technology Officer of Eventbrite.

• With a focus on strategy and growth for the company that has processed more than $2 billion in gross ticket sales for organisers in 183 countries.
• Eventbrite recent raise $200m in investment (in America).
The Details:

Date: Thursday, June 5, 2014
Time: 18.30 (Champagne Reception and Canapés) – 22.00 (Carriages)
Venue: Four Seasons Hotel, Park Lane, London (Revised location from The Royal Academy of Arts)

Please extend the invitation to any entrepreneurs you feel would benefit from the reception and join our community. I’d be grateful if you could ask them to book their ticket here:

http://www.eventbrite.co.uk/e/e2e-national-reception-with-serial-entrepreneurs-luke-johnson-brent-hoberman-and-keith-krach-ceo-of-tickets-10414448897?aff=eorg

 

Sezione Estero: istruzioni per l’uso

Benvenuto nel sito/blog della Sezione Estero, realizzato da Vincenzo Selvaggio 98-01!

Hai letto la lettera agli ex-Allievi all’Estero di Sergio Piazzi 73-76? … E il post Sezione Estero – Atto I di Cono Giardullo 02-05?

Ora, caro lettore, ti chiederai: “…e io che faccio?!?”

Anche se siamo ancora agli inizi, ecco qualche indicazione pratica:

SEGNALATI nel registro “Amici della Sezione Estero”: guarda le statistiche aggiornate in tempo reale (a fondo pagina)!
CONTATTACI se vuoi contribuire direttamente al Blog o per chiedere informazioni o per offrire idee e contributi
ISCRIVITI, se usi Facebook, al Gruppo “Ex-Allievi Nunziatella – sez. Estero” e fatti sentire!

Nota bene:
– Segnalarsi come “amico della sezione Estero” indica una volontà di “essere contato” e contribuire.
– Non è un requisito essere socio dell’Associazione ex-Allievi Nunziatella. Una volta ufficialmente lanciata la Sezione Estero, sarà cura individuale – per i non soci – prendere in considerazione l’opportunità di partecipare attivamente alla vita associativa. Chi lo farà diventerà a pieno titolo “socio della sezione Estero” (la sezione si curerà di pubblicare tutte le informazioni necessarie e sarà a disposizione per qualsiasi chiarimento).
– Possono registrarsi come “amici” anche gli ex-Allievi residenti in Italia, soci o meno di altre sezioni che abbiano interesse, per qualsivoglia motivo, ad essere partecipi degli scambi informativi e delle attività della sezione.
– I dati personali raccolti online sono registrati all’interno di un sistema di raccolta dati gestito dalla società (www.krescendo.com) di un ex-Allievo, Gabriele Albarosa 84-87. I dati verranno utilizzati in conformità con le norme della privacy e solo per scopi legati alle attività associative.