da Gabriele Albarosa | Lug 4, 2014 | Estero |
Il 23 Agosto 2014, a galaXia delta II, il veliero più famoso d’Inghilterra si colorerà di cremisi, come la nappina del kepì, come la striscia del pantalone, come i dettagli lineari di quell’uniforme che, da quando abbiamo lasciato la Nunziatella a 18 anni, vestiamo nel cuore.
In una cornice eccezionale, per un evento eccezionale con partecipanti eccezionali era necessario prevedere un intrattenimento eccezionale. Musica Jazz in prima serata, live Band & DJ nella nottata… ma chi terrà il filo conduttore? Chi ci farà volare, attraverso lo spazio-tempo, nelle mura del Rosso Maniero? Poteva essere solo un ex-Allievo… e CHE EX-ALLIEVO!!!
FRANCESCO FORLANI 82-85, venerato istruttore anziano, poi scrittore-poeta-filosofo tra Caserta-Parigi-Torino, sarà Maestro delle Cerimonie insieme alla scrittrice “londinese” OLGA COLDFIELD CAMPOFREDA. Questa coppia di artisti eccezionali accompagnerà i “galacticos” in una serata magica con uno spettacolo a tema “anziani, cappelloni e… zazà!”.
Olga scrive, tira di scherma, blogga e sfida la vita ripartendo per Londra. La Stampa ha descritto Francesco come “un intellettuale squisito. Francesco Forlani lo è davvero. Squisita è la sua parlata, un mix adorabile di napoletano e francese, di «uè» e «voilà». Squisita la sua cultura, sciorinata con naturalezza e amore, come un regalo che arricchisce la chiacchierata e il suo interlocutore. Squisito il suo libro «Parigi, senza passare dal via» edito da Laterza, frutto di 18 anni di pura passione per la vie en rose”.
Io semplicemente non vedo l’ora di vederli in azione, punte di diamante di una serata di ex-Allievi per ex-Allievi! …A prestissimo!!!
da Cono Giardullo | Lug 4, 2014 | Estero |
La seguente Bozza di Regolamento verrá sottoposta all’attenzione della prima Assemblea della Sezione Estero, data da definirsi, e votata per l’adozione.
Associazione Ex Allievi Nunziatella
Sezione Estero
REGOLAMENTO
Articolo 1 – Costituzione, Scopo
1. La Sezione Estero, ente non commerciale senza fini di lucro, costituita ai sensi dell’art.6 dello Statuto nazionale, ha sede presso il domicilio del suo Presidente pro-tempore. La Sezione ha lo scopo di raccogliere il maggior numero possibile di ex-Allievi all’Estero, favorire la partecipazione delle nuove generazioni e creare fra tutti una rete di collegamento basata sui valori fondanti la Scuola Militare Nunziatella, quali l’amore per l’Italia, l’amicizia e le tradizioni dell’Istituto.
2. Fanno parte della Sezione, su richiesta, i Soci dell’Associazione Nazionale domiciliati fuori dei confini della Repubblica Italiana oppure coloro che, svolgendo attività lavorativa all’estero in maniera continuativa, trascorrano fuori dai confini nazionali almeno la metà dei giorni dell’anno solare.
3. La Sezione curerà i rapporti con gli “Amici della Nunziatella”,di cui all’art. 25 dello Statuto, che vivano od operino all’estero.
4. L’appartenenza alla Sezione Estero è incompatibile con l’iscrizione ad altre Sezioni regionali.
5. L’appartenenza alla Sezione Estero, e con essa la possibilità di votare o di mantenere cariche sociali nell’ambito della Sezione stessa, decade su richiesta scritta dell’interessato oppure, automaticamente, un anno dopo la riacquisizione del domicilio in Italia.
6. Hanno diritto di voto, di formare il numero legale in assemblea e di candidarsi alle elezioni della Sezione soltanto i soci in regola con le quote associative secondo i criteri definiti nello Statuto dell’Associazione Nazionale.
7. La Sezione Estero custodisce lo stemma, il motto e il labaro sezionale in nome e per conto dell’Associazione Nazionale ex Allievi Nunziatella.
Allegato A): Stemma, Allegato B): Motto
(altro…)
da Cono Giardullo | Lug 2, 2014 | Estero |
di Giorgio Costanzo
Tutto è iniziato da un’idea, un messaggio sulla chat comune, un passaparola e qualche chilometro che ci ha portato a ritrovarci.
Era venerdì 27 giugno e finalmente l’ammuntunata di Bruxelles si è consumata.
E mentre i capi di stato e di governo UE, discutevano a poche decine di metri presso il Consiglio Europeo, il nome del nuovo Presidente della Commissione Europea, noi ci ritrovavamo in un eccezionale ristorante, scelto con cura dal nostro Riccardo Alfieri (2004-2007 – Assistente Parlamento Europeo), dove diverse bistecche di vitello sono state divorate. Ci siamo ritrovati Cono Giardullo (2002-2005 – Consigliere Politico Delegazione UE), Ugo Celestino (1984-1987 – Funzionario Commissione Europea), Vincenzo Arcamone (1986-1989 Colonnello Alpino distaccato presso la NATO), Wassilly Tzevelecos (2004-2007 – PhD al Microgravity Research Center) e il sottoscritto Giorgio Costanzo (2004-2007 – Legal Counsel).
Da subito mi sono reso conto che sarebbe stata una cena coinvolgente, in cui siamo passati con frequenza dai ricordi della nostra amata scuola alle battute tipiche di noi Ex. Quante domande e discorsi emergono quando ci si ritrova! Perché vogliono chiudere la Nunziatella? La rivoluzione delle cadette e delle tradizioni come procede? Che fine ha fatto quel Comandante della Scuola? Ognuno con le sue idee, ognuno ardentemente a difendere il proprio punto di vista, come vecchi amici che si conoscono da una vita.
Per poi giungere all’attualità, chi siamo e cosa facciamo dopo tanti anni. Il tipico scambio di battute tra due generazioni di Ex-Allievi, mentre un lato del tavolo snocciolava consigli, noi giovani ascoltavamo e ribattevamo.
Ora ne son convinto, questo processo sta attirando a sé quelli che come me non si erano mai avvicinati, se non per distaccata curiosità all’Associazione Nazionale ex-allievi. Sto parlando ovviamente della Sezione Estero, un qualcosa che in modo assolutamente fantastico sta coinvolgendo tutti, da noi ragazzi a quelli un po’ più ‘anziani’ che, per scelta o necessità, si trovano a vivere lontano dall’Italia. Ciò che è emerso con prepotenza dalla nostra discussione a tavola è la voglia di fare, la necessità di crescere e di creare quella fitta rete di relazioni che spesso, per un motivo o per un altro, non ha mai coinvolto tutti fino in fondo.
Ci siamo soffermati su temi che certamente saranno analizzati in luoghi più opportuni, ma l’entusiasmo che ho visto negli occhi degli amici che erano seduti a quella tavola è stato davvero emozionante. Ciò che auguro a tutti noi è che questa meravigliosa idea diventi una prassi forte in grado di tramandare i nostri valori e di rafforzare i legami tra noi ex allievi, una prassi che si tramuti finalmente nel fare!
Parafrasando un famoso motto della scuola: “Siamo entrati digiuni e come perfetti sconosciuti, siamo usciti dal ristorante con la panza piena e consapevoli della nostra piccola comunità di fratelli che vive a Bruxelles”.
E ovviamente per chiunque passi da Bruxelles o dal Lussemburgo, non esitate a contattarci.
Alla prossima ammuntunata ragazzi!
Un abbraccio a tutti
da Gabriele Albarosa | Giu 25, 2014 | Estero |
Condivido il post “Londra Terra Promessa?” appena sfornato da Valentina Lavore di HKAO, agenzia di consulenza del nostro Umberto Rapetto 75-78.
da Cono Giardullo | Giu 13, 2014 | Estero |
Cari 83 Ex Allievi sparsi in 24 paesi del mondo, ce ne siam inventati un’altra!
In breve l’idea:
1) Prendete con voi un ricordo della Nunziatella (spilletta, due pizzi, cravatta, ecc.), e se nei paraggi, portate con voi un altro Ex Allievo.
2) Fatevi una foto o un breve video col cellulare, davanti a un monumento cittadino (per Londra si considerano tali anche i pub, per Bruxelles i chioschi per patatine fritte:-) dove vi presentate, ricordate il numero di corso e salutate gli amici della Sezione Estero.
3) Condividete la foto o il breve video sui gruppi Facebook o WhatsApp della Sezione Estero, oppure inviatela a 
Assembleremo un filmato con tutti i contributi ricevuti, e lo presenteremo in avant-première alla festa Galaxia Delta II .
Scadenza: 6 Luglio. Per permettere di editarlo in maniera decente!
Per cominciare:
- Contributo di Gabriele Albarosa e Corrado Manuali, Londra

- Contributo di Cono Giardullo, Bishkek (Kyrgyzstan)
da Cono Giardullo | Giu 12, 2014 | Italia |
Il Career Day 2014 di Milano ha riunito studenti, neolaureati e
professionisti di vari settori per una giornata di orientamento
formativo e professionale dedicata agli Ex Allievi
Di Nazario Peluso
Sabato 17 Maggio 2014, presso il Circolo U.N.U.C.I. di Milano, si è svolto il Career Day 2014 organizzato dalla Sezione Lombardia “Massimo Scivicco”. L’evento, fortemente voluto dal Consiglio di Sezione, è stato ideato per rispondere ad un’esigenza specifica manifestata dagli Ex Allievi più giovani: ricevere consigli e suggerimenti sugli sbocchi professionali post-laurea da parte di Ex Allievi già inseriti nel mondo del lavoro e provenienti da simili percorsi universitari.
La giornata è stata strutturata su tre momenti:
i) plenaria del mattino: dalle 10:45 alle 13:30 testimonianze degli Ex Allievi senior, intervallate dalla domande dei più giovani, con l’obiettivo di presentare alla platea storie di successo ed esempi di carriera di alto profilo che hanno avuto il punto di partenza in comune presso il Rosso Maniero;
ii) lunch break: dalle 14:00 alle 15:30, tutti i partecipanti si sono recati presso un ristorante in zona Duomo, con l’obiettivo di conoscersi meglio e scambiare commenti e impressioni sui lavori svolti nella mattinata;
iii) one-to-one del pomeriggio: dalle 16:00 alle 18:00 suddivisione in gruppi per specifiche aree di interesse, con l’obiettivo di approfondire gli ambiti professionali e le tematiche ritenute più vicine ai propri interessi, per dare spazio a botta e risposta tra Ex Allievi giovani e senior.
(altro…)
da Cono Giardullo | Giu 8, 2014 | Estero |
di Giosuè TORTORELLA
La NATO rappresenta un’ottima opportunità per studenti e neo-laureati interessati ad intraprendere una carriera internazionale. In queste poche righe cercherò di fornire un quadro sintetico del programma internship dell’Alleanza Atlantica, con la speranza che sempre un maggior numero di giovani Ex-Allievi della Nunziatella si possa avvicinare a tale straordinaria esperienza.
Il Quartier Generale della NATO a Bruxelles ha introdotto il suo Internship Programme nel 2004 con quattro principali obiettivi:
– poter disporre delle ultime e più aggiornate conoscenze teoriche e tecniche che il tirocinante (intern) può apportare e, nel contempo, disporre di risorse umane aggiuntive;
– offrire agli stagisti la possibilità di maturare nuove esperienze, unitamente ad una visione complessiva e organica dell’Alleanza;
– contribuire al processo di creazione di una workforce diversificata;
– favorire una maggiore conoscenza della NATO nei Paesi membri.
A tale scopo, ogni anno, in primavera, viene pubblicato un bando che prevede, per un ristretto numero di studenti o neo-laureati (circa 40), due finestre di inizio stage (marzo e settembre) nell’anno successivo alla pubblicazione del bando, per un tirocinio che ha una durata media di sei mesi (periodi più brevi o eventuali estensioni sono frutto delle esigenze della Divisione per la quale si andrà a lavorare). Il programma internship si compone di due sotto-programmi: NATO-funded internship, dove gli stagisti ricevono una remunerazione dalla NATO e Grant/scholarship-funded internship, che prevede il finanziamento a cura di un’istituzione accademica interessata. Oltre a maturare un’esperienza molto stimolante ed interessante, con opportunità di sviluppo legate alle attività della NATO, i tirocinanti hanno diritto ad una retribuzione mensile di € 800, al rimborso delle spese di viaggio di arrivo e partenza e, dopo tre mesi di servizio, a 2,5 giorni di vacanza per ogni mese di servizio prestato.
I c.d. Eligibility Criteria necessari per partecipare al programma sono i seguenti:
– avere un’età maggiore di anni 21 all’atto della presentazione della domanda (application);
– essere cittadino di un Paese membro della NATO (l’Italia è fra i 12 Stati fondatori dell’Alleanza, avendo firmato il trattato di Washington il 4 aprile del 1949);
– essere uno studente universitario o un neo-laureato. Nel primo caso è necessario aver completato con successo almeno due anni di studi ed essere iscritti al terzo anno all’atto della domanda;
– possedere un’approfondita padronanza di almeno una delle due lingue ufficiali (inglese e francese). Ovviamente, la conoscenza della lingua inglese è fondamentale e determinante. Inoltre, la cognizione di ulteriori lingue, soprattutto se rare, viene molto apprezzata e considerata;
– ottenere il nulla osta di sicurezza (Security Clearance) dalle autorità di sicurezza nazionali per soli candidati selezionati (dunque non serve all’atto della domanda ma, per coloro che vengono selezionati, il tirocinio è subordinato al rilascio di tale certificazione);
– sottoscrivere un’assicurazione sanitaria (health insurance) e occuparsi delle formalità con le autorità belghe per quanto riguarda il proprio soggiorno in Belgio: Federal Public Service of the Interior, Chaussée d’Anvers 59B, 1000 Bruxelles
(telefono: + 32 2 206 15 99, www.dofi.fgov.be o http://diplobel.fgov.be o www.diplomatie.be ), o Ambasciate e Consolati belgi fuori del Belgio.
La Timeline è di seguito schematizzata:
(altro…)
da Cono Giardullo | Giu 8, 2014 | Estero |
3 Maggio 2014, il primo articolo sul blog. Oggi, 8 Giugno 2014, è trascorso poco più di un mese e abbiamo al nostro attivo 21 articoli, un logo e uno stemma che fieri campeggiano in cima al sito, ma soprattutto 75 Ex-Allievi che da ogni parte del mondo, e d’Italia, si sono segnalati come “Amici” della Sezione Estero!
Un gran bel risultato.
Mentre snocciolo questi numeri, mi dico che però manca qualcosa. In attesa della prima mail ufficiale, del nostro incaricato Sergio Piazzi, a tutti gli Ex d’oltremare; in attesa di ricevere dalle mani del Consiglio Nazionale dell’Associazione il nostro bel Regolamento approvato; in attesa che tanti Ex che hanno chiesto di partecipare con articoli, opere artistiche e tecnologiche, poesie e racconti, producano…
Noi come Sezione Estero che facciamo?
Da un’idea di Sergio Piazzi, inauguriamo i FOCAL POINT Sezione Estero. Chi erano costoro?
I Focal point sono Ex-Allievi residenti all’estero, che avranno il compito di organizzare eventi, incontri, adunate o meglio ammuntunate (© copyright Corso SMN 73-76) in ciascun paese, dove risiedano un certo numero di Ex-Allievi. Insomma una sorta di Capo Commak d’oltralpe che riunisca i presenti.
Andiamo a conoscere i primi 3 Ex-Allievi che si sono offerti come Focal Point:
Sergio PIAZZI, corso 73/76: Ambasciatore ONU e Segretario Generale dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, si propone di organizzare gustose e salutari adunate per tutti gli Ex-Allievi in transito a Malta. Approfittatene, arriva l’Estate! Mail: 

Gabriele ALBAROSA, corso 84/87: Imprenditore nel campo della Tecnologia informatica, propone di farvi scoprire i migliori pub londinesi, insieme alla più grande comunità di Ex-Allievi presente all’estero. Il 23 Agosto, potreste raggiungerlo al Galaxia. Mail: 

Giosué Tortorella, corso 91/94: Maggiore di Cavalleria, attualmente in servizio al Quartiere Generale della NATO a Bruxelles. Vi condurrà alla scoperta del miglior connubio tra Ex Allievi stabilitisi all’estero nei meandri delle Istituzioni Europee e i nostri militari distaccati in Belgio. Mail: 
E ora Fatevi Avanti Futuri Focal Point! Voglio dire… negli Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Svizzera e Spagna abbiamo ben più di un Ex-Allievo, al momento segnalatosi :-).
da Cono Giardullo | Giu 8, 2014 | Estero |
Carissimi,
molti di voi si son visti aggiungere all’improvviso il proprio numero di telefono al gruppo WhatsApp della Sezione Estero.
Il colpevole è lui, anzi sono io… Cono Giardullo (’02-’05). Dopo felici parentesi di corso, che si ritrovano a chiacchierare molto più facilmente grazie a WhatsApp, abbiam pensato di crear un gruppo anche per la Sezione Estero. A oggi siam 36, il massimo consentito è purtroppo solo di 50. Quindi fatevi avanti!
L’appartenenza all’applicazione è del tutto volontaria. Liberi di scrivermi conogiardullo@gmail.com così da aggiungervi… liberi di disiscrivervi, tutto da soli!
Nel frattempo qualcuno si è lamentato delle decine di notifiche che riceviamo sul cellulare. Ecco un brevissimo video su come disattivare le notifiche WhatsApp.
Notifiche WhatsApp – eliminarle
da Giuseppe Di Luccia | Giu 7, 2014 | Italia |
Tra le iniziative della Fondazione più importanti menzionate nel precedente blog sicuramente rientra quella dei Prestiti d’Onore. Mediante parte dei proventi derivanti dai frutti del patrimonio, la Fondazione s’impegna a garantire ad un istituto di credito – Banca Popolare di Puglia e Basilicata – il pagamento di una somma che può arrivare fino a 40.000 euro per dare la possibilità ai Nunziatellini d’ingranare una marcia superiore, facendo un investimento su se stessi.
Se sei un ex-allievo con meno di 35 anni che aspira a conseguire un titolo da un Istituto di Formazione di primissimo livello e rango internazionale – 1. Corsi MBA (Master in Business Administration) presenti nei top 20, come pubblicato dalla classifica annuale del Financial Times (reperibile sui http://rankings.ft.com/rankings/mba/rankings.html) 2. PhD in business & economics, PhD/dottorati/corsi superiori in altre discipline (ingegneria, fisica, chimica, matematica, medicina, etc) inseriti nelle posizioni top delle graduatorie di settore – ma hai le tasche vuote? Beh, CARPE DIEM!
La Fondazione fino al 2014 (senza scadenze specifiche) ha stanziato un finanziamento di 160.000 euro per chi ha già ottenuto l’ammissione presso una delle citate istituzioni. Il prestito non richiede il pagamento di tassi d’interesse e può essere restituito nell’arco di 5 anni, eventualmente con due anni di ammortamento dall’erogazione dello stesso per dare la possibilità al beneficiario di completare gli studi e trovare un lavoretto che gli permetta di ripagare la somma.
Fare domanda è molto semplice: è necessario innanzitutto contattare la Fondazione e presentare la documentazione necessaria tramite mail, posta o consegna a mano; allo stesso modo inoltrare domanda anche alla Banca Popolare di Puglia e Basilicata, specificando l’importo richiesto per il quale la Fondazione presta garanzia. Per l’elenco dei documenti da inviare alla Fondazione e alla Banca http://www.nunziatella.it/public/pdf/Prestiti_Onore.pdf .
Testimoni d’eccezione sono i fratelli di due pizzi Giuseppe Mascia (1997/2000) da Londra e Cono Giardullo (2002/2005) da Biskek che finora, “insieme a me medesimo di persona” Giuseppe Di Luccia (2002/2005) da Kiev, sono stati i beneficiari del Prestito d’Onore. Di seguito ci concedono qualche rapido commento. (altro…)
Commenti Recenti